Come ben sappiamo, la SEO è un insieme di tecniche che permettono di aumentare la visibilità di un sito sui motori di ricerca. Le strategie di ottimizzazione della struttura del sito fanno parte di queste tecniche e risultano davvero rilevanti per chi vuole farsi trovare più facilmente online. È quindi importante creare menù, tag e categorie in un certo modo. Quali sono le indicazioni da seguire?
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
L’importanza dell’ottimizzazione della struttura di un sito
Il menù si presenta spesso come un vero e proprio biglietto da visita per un sito web. Infatti, è una delle prime cose che un utente guarda appena approda su una homepage. Pertanto, soprattutto per quanto riguarda l’ottimizzazione della struttura di un sito, deve contenere tutte le informazioni necessarie per conoscere i principali contenuti del sito in oggetto.
Possiamo immaginare il menù come un albero in cui il tronco è la homepage. Da quest’ultima si diramano tutte le pagine principali, come ad esempio:
- Azienda.
- Prodotti.
- Contatti.
- Recensioni.
- …E quant’altro possa essere utile per l’utente che vuole conoscere il sito/blog sul quale si trova.
In termini di ottimizzazione della struttura di un sito, è importante creare il menù usando nomi chiari per ogni pagina.
Le parole chiave per l’ottimizzazione della struttura di un sito

Quando si creano tag, categorie e sottocategorie, è fondamentale considerare l’uso di funzionali e intuitive keywords. Più specifiche sono e meglio è. (es. Arredo per la camera da letto, Arredo per il bagno, Arredo per la cucina oppure Ricette di primi piatti, Ricette di secondi piatti, etc.)
Non solo parole chiave: dai link all’url di ogni pagina
Quando si progetta la struttura di un sito si dovrebbe pensare anche all’inserimento di alcuni link all’interno delle pagine principali. Questi link dovrebbero portare l’utente direttamente su altre pagine, facilitandogli la navigazione e mantenendolo più a lungo sul sito. Tutto questo risulterà molto importante in termini di ottimizzazione della struttura di un sito e farà una positiva differenza agli occhi di un motore di ricerca.
Per Google, in particolare, un sito che assicura una migliore user experience – e sul quale i visitatori passano più tempo – è un sito di valore. Pertanto, è meritevole di un miglior posizionamento tra i risultati della ricerca.
In generale, agevolare al massimo la navigazione del potenziale visitatore è un aspetto fondamentale per Google (e anche per te che conquisterai più utenti). A questo scopo è consigliabile strutturare il sito in modo che risulti pratico da usare, intuitivo e per niente confusionario. Si dovrebbe altresì evitare di esagerare con il numero di tag: meglio pochi ma buoni!
Inoltre, sempre parlando di ottimizzazione della struttura di un sito si suggerisce di creare delle url di facile intuizione, che rispettino lo spirito della pagina realizzata e che contengano in sé le parole chiave principali.

Esistono tanti strumenti che possono aiutare a trovare le parole chiave, come ad esempio il Keyword Planner di Google Ads e Ubersuggest. Nonostante questo, come avrai compreso, ottimizzare un sito non è così semplice come può sembrare. Perciò, soprattutto se il sito è stato creato per un’azienda o un’attività professionale, è una buona idea richiedere l’aiuto di un esperto.
Per l’ottimizzazione della struttura di un sito e per l’implementazione di tante altre tecniche SEO puoi richiedere il mio supporto. Tu mi racconti i tuoi obiettivi e io mi metto al lavoro. In poco tempo potrai avere a disposizione un sito web capace di generare contatti e vendite, e in grado di aiutarti a raggiungere tutti i tuoi obiettivi di business. Contattami al più presto!