Perchè i link sono così importanti su internet? Perchè ci sono così tanti link che collegano i siti web? Quanti tipi di link esistono? Queste sono le domande a cui daremo le risposte in questo articolo, cercando di far capire le ragioni per cui sono fondamentali.
In informatica i link sono collegamenti ipertestuali, i quali permettono di accedere a un documento web tramite un semplicissimo click del nostro mouse oppure, con un dito sul nostro smartphone.
I link sono fondamentali nel mondo web, infatti questi click: consentono di creare documenti da visitare e da leggere, consentono di collegare una pagina per approfondire un argomento (o un termine) oppure permettono di relazionare due pagine che hanno termini o argomenti comuni.
Quali tipi di link possiamo trovare sul web?
Al giorno d’oggi internet si basa sul concetto di hyperlink, proprio per questo motivo l’attività della link building è la più utilizzata.
Esistono diversi tipi di link, infatti vengono divisi in due categorie differenti: web hyperlink e collegamenti web. Gli web hyperlink, a loro volta, si suddividono in altre 4 sottocategorie:
- Text hyperlink: permette di utilizzare parole o frasi per indirizzare verso altre pagine.
- Image hyperlink: consente di utilizzare un’immagine per indirizzare verso un altro documento sul web.
- Bookmark: è un elemento salvato nel browser, in un’applicazione oppure in un sito web specifico.
- Collegamento ipertestuale e-mail: invia un messaggio all’indirizzo visualizzato.
Anche i collegamenti web si suddividono in altre 5 sottocategorie:
- Link interni: sono collegamenti ipertestuali verso altre pagine dello stesso sito web.
- Link esterni: sono collegamenti ipertestuali che indirizzano su altri documenti o siti online.
- Backlink: sono collegamenti ipertestuali verso il tuo sito.
- Ancore interne: permettono di fare salti di pagina con link che portano in sezioni specifiche.
- Permanent link: sono indirizzi non modificabili delle pagine web.

Cos’è l’anchor text di un link?
L‘anchor text, è il testo visibile sui link o hyperlink, che permette all’utente di sapere su quale contenuto il collegamento ipertestuale lo porterà.
Esistono cinque tipi di anchor text:
- Keyword: è una parola chiave.
- Branded: è il nome del sito o della marca.
- URL: è l’indirizzo della pagina web.
- Tag alt: quando metti un link nell’immagine.
- Generico: è una parola chiave ma non specifica
Per Google, gli anchor text sono molto importanti perchè li utilizza per valutare il contesto della pagina linkata. La ragione è perchè se più siti web utilizzano lo stesso anchor text per approfondimenti o per spiegazioni specifiche, Google aumenterà le possibilità per il sito linkato di “salire in classifica” posizionandosi in alto per quella keyword.
Attributi do e no follow
Do follow (o semplicemente follow) è l’impostazione più utilizzata per i link esterni. Ogni sito che non ha “comunicato” il no follow ai propri collegamenti ipertestuali, segnala a robots di Google che i propri link in uscita sono da seguire.
Semplicemente, i link do follow invitano i robots di Google a seguire il collegamento perchè è ritenuto utile sia dall’utente che per i motori di ricerca.
Ricevere per il proprio sito un riferimento di questo tipo è molto importante, perchè rappresenta un’opportunità per migliorare e rafforzare il contenuto presente sul sito.
Al contrario, il no follow è un valore assegnato all’attributo “rel” per i link HTML. In HTML l’attributo rel può essere utilizzato unicamente in associazione all’attributo href e nella definizione dei link. Il suo compito è quello di specificare una relazione tra il documento in cui è presente il link, e il documento linkato.
Per l’utente non cambia nulla perchè il link è cliccabile e ti porta su altre pagine, invece per i siti web cambia molto; i siti web che indicano in maniere esplicita ai bot dei motori di ricerca di non seguire i link, non otterranno autorevolezza ai fini del posizionamento al link stesso.
Link building: come usare i link per ottimizzare SEO il sito web
L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, tradotto significa “ottimizzazione per i motori di ricerca”.
In una strategia SEO, è necessario valutare la link popularity, non pensando esclusivamente ad accumulare riferimenti da altri siti ma anche a ricevere link in ingresso attinenti alla risorsa linkata. Per link popularity si intende il numero di siti internet che si collegano a una pagina web, questo concetto di popolarità da link è collegato alla nascita di Google, il motore di ricerca più famoso e più utilizzato al mondo.
La link building, è l’attività SEO che si occupa di aumentare la quantità e la qualità di link che entrano su un sito web. Con essa si costruisce una rete di collegamenti tra un sito e altri siti web. Per questo motivo la link building è molto importante all’interno della strategia SEO.
L’attività di link building serve a migliorare la “posizione in classifica” del sito agli occhi dei motori di ricerca; perciò, come abbiamo spiegato prima, è necessario che i link siano do follow per acquistare sempre più autorevolezza. Questa attività è apprezzata dai motori di ricerca perchè i link di qualità più alta fanno crescere l’autorità del dominio.
L’autorità di dominio è un sistema di punteggio in scala da 1 a 100, utilizzato per aiutare a prevedere il posizionamento di un sito web su Google.
Un’operazione importante per l’ottimizzazione SEO di un sito web è la link building interna. Significa che un sito deve avere dei collegamenti interni tramite dei link che rimandano ad altre pagine dello stesso sito. Perchè è così importante? Perchè tramite i link puoi dare valore alle pagine web create da te che secondo te hanno maggior importanza.