Tag title, il titolo per il posizionamento SEO
Chi ha un blog, un sito o è esperto in ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) avrà sicuramente sentito parlare di “tag title”, “description” e “url”. Per i meno esperti, invece, potrebbe non essere così chiara la differenza fra questi tre elementi. Eppure, se vi state affacciando al mondo dei contenuti web, è arrivato il momento di entrare in confidenza con questi termini per poter assicurarsi il proprio spazio su internet e soprattutto sui motori di ricerca, in primis Google.
Iniziamo con il cosiddetto tag title. Con questo termine si definisce quel titolo (in linguaggio HTML) che ha una importanza fondamentale per la SEO e, di conseguenza, per il posizionamento di una pagina su Google. Dove appare il tag title? Non lo vedremo direttamente sul sito, ma apparirà sul motore di ricerca, sotto forma di nome della scheda del browser, nella SERP (Search Engine Results Page, ossia nella pagina dei motori di ricerca) e nelle anteprime quando si inserisce il link sui social network.
Vista l’importanza del tag title per il posizionamento, è fondamentale seguire alcune regole per poterlo scrivere in maniera efficace. Innanzitutto, è fondamentale usare le parole chiave (le cosiddette keywords) attinenti che ci aiuteranno a indirizzare il target interessato al nostro bene o servizio. Tuttavia, è bene ricordare che il tag title, per non rischiare di essere tagliato, dovrà avere preferibilmente una lunghezza massima di 60 caratteri.

Luca De Santis
Consulente SEO SEM
Description: testo breve, messaggio fondamentale
La “meta description”, così come il tag title, è un’altro degli elementi HTML utili per attirare gli utenti sul nostro sito. In poche parole, come suggerisce il termine stesso, si tratta di una breve descrizione di quello che si troverà all’interno della pagina. Anche in questo caso, questo testo non verrà mostrato direttamente sul sito bensì nella SERP di Google e degli altri motori di ricerca e nelle anteprime dei social network.
Perché è così importante la meta description? Al contrario del tag title, questo elemento HTML non ha una conseguenza diretta sul posizionamento della nostra pagina sui motori di ricerca. Nonostante ciò, non bisogna sottovalutare la sua importanza visto che è la prima cosa che potranno leggere gli utenti sulla pagina. Per questo è fondamentale che riassuma il contenuto della pagina e che cerchi di incuriosire i lettori. In questo momento, seguendo le modifiche di Google, la lunghezza massima consigliata per la meta description è di 160 caratteri.
Url, come sceglierlo?
Tutti (o quasi) sappiamo cos’è un URL (Uniform Resource Locator), ossia quella successione di parole, numeri e segni che vediamo nella barra degli indirizzi, ma sappiamo a cosa serve nelle strategie SEO? Per poter ottenere i migliori risultati, infatti, non possiamo limitarci a usare un URL generico ma dovremo fare in modo che contenga le keywords inerenti alla pagina a cui si riferisce e che possano aiutare gli utenti a capire in quale parte del sito web stanno navigando.
L’URL ha un ruolo importante in una strategia SEO professionale e anche per rendere un sito maggiormente user-friendly. Oltre alle caratteristiche già elencate, bisogna ricordare, infine, che un buon URL equivale a un URL breve. Non esiste una lunghezza definita consigliata, tuttavia è sempre bene fare attenzione a non utilizzare troppe parole per comporre l’indirizzo della nostra pagina.