Nel mondo di internet i pagebuilder non mancano, ma qual è il miglior pagebuilder per WordPress? Secondo la mia esperienza, si tratta proprio di Elementor. Andiamo a scoprire tutti i perché, ma prima serve una breve premessa.
Cos’è un pagebuilder e a cosa serve?
Proprio come dice il nome, un pagebuilder è uno strumento che permette di costruire una pagina web. I pagebuilder per WordPress sono tool che possono essere scaricati e attivati in pochi click, direttamente accedendo al proprio sito o blog. Grazie ad essi è possibile creare pagine e articoli di blog ben strutturati in pochissimo tempo, senza la necessità di conoscere i codici di programmazione.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Tu dirai: “ma WordPress permette già di farlo senza difficoltà”… Sì, questo è vero. Ma i pagebuilder rendono l’operazione ancora più semplice e consentono di realizzare delle pagine graficamente più coplesse in modo molto semplice ed intuitivo.
Inoltre grazie a Elementor un ulteriore vantaggio che lo rende il migliore rispetto agli altri è quello di poter personalizzare il layout per ogni tipo di dispositivo in modo completo e senza particolari limitazioni rispetto ad altri.
Le caratteristiche di Elementor
Elementor è un pagebuilder davvero funzionale e innovativo che propone un sistema “drag and drop” ovvero di trascinamento degli elementi.
Grazie ad esso infatti si possono trascinare con il mouse le varie sezioni e colonne, risparmiando tempo e facilitando il lavoro. Con Elementor si possono realizzare pagine web divise in sezioni con all’interno i testi, le immagini e tutto ciò che si vuole inserire nel proprio sito web.
Come per molti plugin ha una versione gratuita e una PRO. La prima è perfetta per chi non ha particolari necessità, o riesce ad adattarsi con altri plugin gratuiti di terze parti, mentre l’altra è adatta ai più esperti che desiderano avere un controllo più completo.
La versione free di Elementor propone la possibilità di personalizzare sezioni e intestazioni, di inserire testi, immagini e video con facilità. Permette altresì di aggiungere:
- divisori,
- mappe,
- pulsanti personalizzati,
- icone,
- distanziatori,
- riquadri,
- valutazioni a stelle,
- photogallery e caroselli con le immagini,
- contatori,
- testimonianze,
- barre di progressione,
- icone social,
- e tanto altro.
La versione Elementor PRO propone 24 funzionalità aggiuntive che si aggiungono alle 30 di base. Non sono semplicissime da usare ma con l’aiuto di un esperto potrai senz’altro sfruttarle al meglio e rendere il tuo sito ancora più eccellente!
Quanto costa Elementor pro?
Elementor pro costa a partire da 49$ annue per un sito, 199$ per 25 siti, 499$ per 100 siti o 999$ per 1000 siti.
Elementor Essential for 1 website | Elementor Expert for 25 Websites | Elementor Studio for 100 Websites | Elementor Agency for 1000 Websites |
49 $ | 199 $ | 499 $ | 999 $ |
Drag & Drop Live Editor Responsive Design 90+ Basic & Pro Widgets 300+ Basic & Pro Templates 60+ Pro Website Kits Theme Builder Premium Support | Drag & Drop Live Editor Responsive Design 90+ Basic & Pro Widgets 300+ Basic & Pro Templates 60+ Pro Website Kits 20 Expert Website Kits Theme Builder Premium Support Experts Network Profile | Drag & Drop Live Editor Responsive Design 90+ Basic & Pro Widgets 300+ Basic & Pro Templates 60+ Pro Website Kits 20 Expert Website Kits Theme Builder VIP Support Experts Network Profile | Drag & Drop Live Editor Responsive Design 90+ Basic & Pro Widgets 300+ Basic & Pro Templates 60+ Pro Website Kits 20 Expert Website Kits Theme Builder VIP Support Experts Network Profile |

Cosa ci porta a definire Elementor il miglior pagebuilder per WordPress?
Non sono solamente io a pensare che questo pagebuilder sia il migliore: a pensarlo sono anche altri web designer, blogger, copywriter, consulenti seo , etc.
Pertanto, dovrà avere qualcosa di speciale rispetto agli altri pagebuilder, non sei d’accordo? Già da quello che abbiamo detto riguardo le funzionalità si capisce che si tratta davvero di uno strumento unico e a dir poco funzionale.
A mio parere possiamo definire Elementor il miglior pagebuilder per WordPress proprio perché è il più completo, nonché il più pratico da usare.
In partiolare una feature tra le più importanti, ci tengo a ribadirlo, è quella relativa ai layout mobile e tablet, ovvero quella funzione che consente di poter personalizzare gli oggetti in funzione del dispositivo di utilizzo, cosa fondamentaele per avere una versione ottimale in ogni situazione.
Inoltre grazie alla versione pro è possibile creare anche diversi layout che possono essere assegnati a varie tipologie di contenuti.
Elementor propone già diversi template preimpostati, che possono essere modificati a proprio piacimento ed è uno strumento rapidissimo grazie alla drag and drop che ti consente di vedere in tempo reale come si presenterà la pagina web.
Può essere definito il miglior pagebuilder per WordPress anche perché la versione free è sufficiente a far quasi tutto ciò di cui si ha bisogno. E con altri plugin gratuiti è possibile implementare quelle funzioni indispensabili per far tutto in modo professionale.
Naturalmente con la versione PRO potrai fare molto di più, ma già con la versione gratuita le funzionalità da sfruttare sono tantissime. Il mio consiglio è quindi di implementarlo nel tuo sito web e di usarlo per rendere WordPress ancora più funzionale.
Come installare Elementor?
Credimi, usare elementor è semlicissimo. Quello che dovresti fare è entrare su WordPress (iltuosito.com/wp-admin), andare nella sezione dedicata alla ricerca dei plugin, cercarlo, scaricarlo e attivarlo. In alternativa potrai:
- Scaricare il pacchetto dal sito ufficiale di Elementor.
- Entrare sul gestionale WordPress e andare alla sezione dei plugin.
- Cliccare su Aggiungi plugin>Carica nuovo plugin.
- Caricare il file zip che hai scaricato sul tuo computer e poi attivare il plugin.
Dopodiché, quando andrai ad aggiungere un nuovo articolo o una nuova pagina, ti troverai di fronte ad una nuova schermata.
Al primo impatto l’aspetto della pagina vuota be farti un po’ paura, ma dopo qualche click ci prenderai sicuramente la mano. Chiaramente, per le personalizzazioni più complesse, potrai richiedere il supporto di un esperto.
Vuoi un aiuto per creare un sito web e/o un blog e usare il miglior pagebuilder per WordPress?
Se pensi che Elementor possa fare al caso tuo, non esitare e provalo al più presto. Vedrai che ti troverai bene e che la gestione del tuo sito/blog non potrà che semplificarsi e migliorare.
Se però ancora non hai creato il sito o blog che vorresti e/o non sai come fare per poter sfruttare appieno il miglior pagebuilder per WordPress, non esitare a contattarmi.
Realizzare siti web personalizzati, aziendali e non solo, fa parte del mio lavoro quotidiano. Richiedi il mio aiuto e insieme progetteremo delle pagine a misura delle tue esigenze. Ti aspetto!