Le immagini in ottica SEO
Se i contenuti testuali sono fondamentali per laSEO (Search Engine Optimization) non bisogna dimenticare che esiste un altro elemento fondamentale per l’ottimizzazione per i motori di ricerca: le immagini. Google e gli altri non possono processare le immagini che, quindi, devono essere “descritte” con ulteriori contenuti testuali. In questo modo, è possibile aiutare una determinata pagina a emergere fra i risultati.
Oltre a scegliere buone immagini, inerenti al tema della pagina o dell’articolo, è bene far attenzione anche alle dimensioni che non devono essere troppo elevate per evitare che ci voglia troppo tempo per caricare il sito web. Tuttavia, è fondamentale far attenzione agli elementi testuali dell’immagine. I più importanti sono tre: il nome del file, l’alt text e il tag title.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Quale nome dare all’immagine? Cos’è il testo alternativo?
Quali regole deve seguire il nome dell’immagine per migliorare la strategia SEO della pagina in cui è inserita? Innanzitutto, deve descrivere ciò che appare in essa. Ciò non vuol dire scrivere un testo, bensì usare parole (preferibilmente keywords) che spieghino il contenuto della foto in breve. Attenzione, però, a non abusare delle parole chiave o potrete essere penalizzati dai motori di ricerca. In ogni caso, è preferibile utilizzarle all’inizio del nome e usare per lo meno la keyword principale. In più, bisogna ricordare di evitare i cosiddetti “caratteri speciali” e usare il trattino “-” per separare le parole.
Il secondo elemento a cui prestare attenzione per un’immagine SEO-friendly è l’alt text. È possibile chiamarlo in diversi altri modi, ad esempio “testo alternativo” o “alt tag”. Anche questo è un piccolo testo che serve a descrivere la foto ma, in questo caso, ha un’ulteriore funzione importante: dà la possibilità agli screen reader di leggere ai non vedenti ciò che rappresenta la foto. È, inoltre, quel testo che compare anche se la foto non è stata caricata nella pagina. Nell’alt text, pur dovendo essere riassuntivi, si potranno usare congiunzioni o altre parole (le cosiddette “stop words”) che solitamente nel nome dell’immagine vengono sostituite dal simbolo “-”.
Tag title: un ulteriore titolo per le immagini
Nel lungo processo di ottimizzazione di una pagina web, spicca un altro elemento che riguarda le immagini, il “title” o “tag title”, ossia il titolo dell’immagine. Dove si trova quest’altro elemento testuale? È quello che possiamo veder apparire quando passiamo il cursore su una qualsiasi immagine di una pagina, utile, dunque, a offrire un’ulteriore spiegazione sulla foto o invitare a una sorta di call to action (ad esempio, seguire il profilo su Instagram). Tuttavia, non è uno degli elementi principali a livello di ottimizzazione SEO.
Come possiamo vedere, dunque, le immagini e la loro ottimizzazione non sono solo un mero “contorno” di una pagina web. Oltre alla loro funzione estetica, infatti, le foto sono fondamentali per aumentare le possibilità che gli utenti visitino la pagina. In ogni caso, è indispensabile fare attenzione alle caratteristiche dell’immagine scelta, partendo dal punto di vista estetico, passando per le dimensioni e scegliendo il formato corretto. Se non sapete dove trovare le foto adatte per le vostre pagine web, date un’occhiata qui per scoprire i siti da cui è possibile scaricarle gratuitamente.