SEO per e-commerce alimentari: l’ottimizzazione è ciò che fa la differenza
In questo articolo affronteremo la SEO per e-commerce alimentari. Un argomento che interessa a molte store manager e che nel tempo sta acquisendo una rilevanza sempre maggiore.
Diciamo pure che il settore alimentare in Italia ha avuto un discreto ritardo nel lanciarsi nel mondo dell’e-commerce rispetto ad altre categorie di prodotto. Negli ultimi anni, però, il divario è stato ampiamente colmato e sono stati fatti passi da gigante nelle vendite online.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Di conseguenza anche per il settore alimentare è diventato necessario sfruttare tutti quei metodi e sistemi che consentono alle aziende di farsi trovare più facilmente dai potenziali clienti.
La scrittura e le numerose ottimizzazioni SEO per e-commerce alimentari si presentano come una soluzione da prediligere. Infatti sono proprio ciò che serve per aumentare il traffico organico in entrata e, consecutivamente, anche le vendite e il numero di clienti con una crescita lenta ma costante.
Andiamo a vedere cosa dovresti sapere se anche tu hai un e-commerce di alimentari.
Tecniche SEO orientate vendita online
Cosa occorre fare per conquistare e attrarre nuovi clienti e fidelizzare l’attuale clientela del negozio digitale?
Quello che serve innanzitutto è avere un sito dotato di una grafica accattivante, responsive e user-friendly. Le pagine devono caricarsi velocemente e proporre un’ottimale esperienza di navigazione e di acquisto.
Sarà importante ottimizzare i testi presenti sullo shop, oppure creare dei nuovi contenuti ottimizzati usando le parole chiave giuste.
Questo è un eccellente punto di partenza per chi vuole usare le migliori tecniche SEO per e-commerce alimentari. Non bisogna ottimizzare solo le schede prodotto, ma anche le pagine:
- Chi siamo,
- Contatti,
- Homepage,
- Produttori/Marchi,
- Servizi,
- Etc.
Sono da ottimizzare altresì le immagini e tutti i contenuti visual, le URL delle varie pagine, le categorie, etc. La SEO per e-commerce alimentari parte quindi dalla realizzazione di un sito pensato per essere trovato più facilmente dai potenziali clienti.

Come realizzare un blog per ecommerce
La creazione di un blog è sicuramente un mezzo importante per interagire con i potenziali clienti e fidelizzarli. Il blog è anche un ottimo strumento per posizionare bene il tuo negozio virtuale sui motori di ricerca. Per fare la differenza dovrà essere sempre aggiornato con contenuti di qualità, di valore e personalizzati per il pubblico di riferimento.
SEO per e-commerce alimentari: la realizzazione delle schede prodotto
Non dimenticare che le schede prodotto possono essere ottimizzate non solo usando le parole chiave giuste, ma anche usando i contenuti giusti. Le descrizioni dovranno essere complete ed esaustive e le foto dovranno essere tutte di buona qualità. Per implementare appieno le migliori strategie SEO per e-commerce alimentari, sarà importante inoltre pensare bene alle categorie.
Crea delle macrocategorie (carne, pesce, latticini, salumi, surgelati, panificati, dolci e snack) e anche delle sottocategorie. Queste ultime potranno essere dedicate, ad esempio, alla prima colazione e alle festività. Questo aiuterà i tuoi clienti a navigare e risulterà una scelta molto apprezzata anche da Google.
Come trovare le parole chiave per i contenuti delle pagine e del blog
Come abbiamo detto, tutti i testi devono essere ottimizzati in base a determinate parole chiave. Queste dovranno essere inerenti al contenuto/prodotto e usate con attenzione in queste parti:
- Titolo della pagina/post del blog.
- URL.
- All’interno del testo.
- Per l’immagine.
Soprattutto all’interno del testo sarà importante non esagerare: si dovrà usare la parola chiave all’interno di più frasi, senza però sacrificare la leggibilità. Per trovare le keywords giuste e attuare nel modo migliore le strategie SEO per e-commerce alimentari, puoi usare strumenti per la ricerca delle parole chiave. Tra i migliori ti consiglio SeoZoom e il planner di Google Ads.
Per facilitare l’ottimizzazione dei contenuti su WordPress puoi invece usare validi plugin come Yoast SEO e Rank Math. Questi ultimi ti aiuteranno a scrivere contenuti che potranno posizionarsi bene nei risultati dei motori di ricerca.
SEO per e-commerce alimentari: lo studio e la creazione dei contenuti
Che tipo di contenuti dovresti realizzare per il tuo blog? Cosa dovresti scrivere nelle pagine del tuo sito? La verità è che già lo sai. In fondo sai bene cosa offri e quali sono le caratteristiche dei tuoi prodotti. Perciò, è proprio di questo che dovresti parlare: della tua azienda e della qualità dei tuoi prodotti. Ricercando le parole chiave potrai trovare ulteriori spunti che ti permetteranno di personalizzare e attuare ottime strategie SEO per e-commerce alimentari. Inoltre, potrai lasciarti ispirare dai siti e blog dei tuoi competitors e dei produttori che hai scelto.
Non dimenticare che sugli shop del settore food&beverage vanno molto di moda le ricette. Infine è sempre una buona idea parlare della stagionalità dei prodotti, delle proprietà nutrizionali degli alimenti e delle festività.
Quello che ti ho detto in questa breve guida è sicuramente un buon punto di partenza se vuoi cominciare ad attuare le migliori SEO per e-commerce alimentari. Se però hai bisogno di una mano, non esitare a contattarmi. Dalla creazione di un ottimo shop alla realizzazione dei contenuti ottimizzati, sono pronto per mettere tutte le mie competenze al servizio del tuo business!