Stai cercando di capire come ottimizzare le immagini per il web?
Se vuoi sapere come ottimizzare le immagini per il web, non hai tutti i torti. Infatti, anche questa è un’operazione da fare se si vuole ottenere un buon posizionamento tra i risultati di Google. Tra l’altro, l’aspetto di un sito internet, la sua fruibilità e l’esperienza di navigazione proposta agli utenti dipendono molto anche dalle immagini in esso inserite. Pertanto, è chiaro che non possiamo sottovalutare questa tipologia di contenuti e che dobbiamo capire come ottimizzarla al meglio.

Luca De Santis
Consulente SEO SEM
Per aiutarti a “soddisfare” sia Google che i tuoi visitatori, occorre che le immagini che scegli di pubblicare sul tuo sito siano ben fatte, ma anche ottimizzate nelle dimensioni e non solo. Infatti, una foto troppo “pesante” rallenterà inesorabilmente il caricamento della pagina in cui è stata inserita, mentre una poco definita renderebbe l’interfaccia poco attraente. Poi bisogna pensare ai motori di ricerca e alla SEO. In pratica, le cose da fare non sono poche. Andiamo a vedere come ottimizzare le immagini per il web.
Cos’è l’ottimizzazione delle immagini: una breve premessa
L’ottimizzazione delle immagini è l’insieme delle operazioni atte a creare e modificare le foto al fine di assegnare loro il formato e le corrette impostazioni dal lato SEO. Queste operazioni hanno lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente (User Experience – UX) e di rendere appetibile il sito ai visitatori (User Interface – UI).
Ovviamente sono anche studiate per fare in modo che i motori di ricerca possano indicizzare e posizionare bene tra i risultati sia le immagini stesse che i contenuti correlati. Per tutte queste ragioni, è estremamente importante capire come ottimizzare le immagini per il web e i motori di ricerca.
La qualità è la prima cosa
Prima di passare all’ottimizzazione, assicurati sempre che i contenuti scelti siano di alta qualità e dotati di una buona risoluzione. Questo è essenziale per dare valore al tuo sito e per conquistare i visitatori. Scegli e/o realizza tutti i contenuti visual con estrema attenzione: vedrai che ne varrà la pena.
Come ottimizzare le immagini per il web: i fattori da considerare
Dopo aver scelto accuratamente ciò che vuoi pubblicare sul tuo sito, ci saranno due fattori a cui dovrai prestare altrettanta attenzione:
- Dimensioni,
- Alt Tag.
Per quanto riguarda le dimensioni, ricorda che esse rappresentano l’elemento che influisce maggiormente sul peso totale di una pagina web. Se l’immagine è troppo pesante, il caricamento della pagina stessa sarà più lento. Questo non piace agli internauti né tantomeno a Google. È dunque importante assicurarsi che i files siano il più possibile leggeri, diminuendo così il tempo di caricamento.
Se vuoi sapere come ottimizzare le immagini per il web dovresti considerare anche l’importanza della compressione. Molte volte, infatti, diminuendo le dimensioni di un contenuto visual rischiamo di diminuirne anche la qualità. La compressione permette di trovare un buon rapporto tra peso e definizione della foto. Tuttavia, per ottenere il massimo da questa operazione, dovrai valutare il formato dell’immagine che desideri utilizzare:
- .jpeg e .gif (oltre 256 colori): si basano sullo standard “lossy” che, per ottenere dimensioni ridotte, sacrifica parte delle informazioni della foto, diminuendo sensibilmente la qualità dell’immagine.
- .png, .bmp, .webp .tiff, .svg, .gif (fino a 256 colori): la metodologia di compressione applicata è la “lossless” che, pur processando l’operazione in maniera ottimale, conserva intatti tutti i dati.
Per la compressione puoi usare strumenti come TinyPng: questo tool online comprime le immagini rendendole idonee per le tue pagine web.

Cos’è e a cosa serve l’Alt Tag?
Sebbene vi siano diversità di vedute sull’utilità del suo inserimento, è risaputo che tale informazione viene letta dagli spiders di Google. Serve per indicizzare le foto dei siti internet e migliora anche il posizionamento della pagina e del relativo sito nella SERP (Search Engine Results Page). L’Alt Tag è un campo da riempire, reperibile all’interno delle impostazioni dell’immagine. Pertanto, una volta caricata l’immagine su WordPress, lo troverai nella finestra per l’inserimento/modifica delle immagini.
A te che vuoi sapere come ottimizzare le immagini per il web nel modo corretto consiglio di inserire sempre un Alt Tag sintetico e preciso. Deve spiegare cosa viene rappresentato nel file e, ove possibile, includere la parola chiave della pagina/post in cui è inserita la foto.
Come ottimizzare le immagini per il web? Qualche suggerimento finale
Oltre a quello che abbiamo detto, da un punto di vista della SEO e del posizionamento sui motori di ricerca è utile altresì creare una sitemap anche per le immagini. Non dimenticare che richiedere il supporto di un professionista potrà aiutarti a portare a termine ogni operazione con successo, senza sottovalutare alcun dettaglio. Perciò, se vuoi sapere come ottimizzare le immagini per il web e come usare al meglio tutte le migliori strategie SEO, non esitare a mettermi alla prova. Ti aspetto per offrirti subito una consulenza senza impegno!