Forse non ci avevi mai pensato, ma capire come funziona il motore di ricerca Google è molto importante. Questo è ancor più vero soprattutto se desideri che il tuo sito sia ben posizionato tra i risultati delle ricerche online. Per riuscirci, infatti, bisogna concentrare l’attenzione sulle attività SEO e sullo studio degli algoritmi dei motori di ricerca. Google è il motore più conosciuto e il più utilizzato in tutto il mondo. Proprio per questo risulta fondamentale capire come funziona!

Luca De Santis
Consulente SEO SEM
Ecco perché dovresti sapere come funziona il motore di ricerca Google
Scoprendo alcuni dettagli potrai cominciare ad eseguire i passi giusti per ottenere una maggiore visibilità online. Questo vuol dire che in poco tempo potrai avere un migliore posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca. Di conseguenza, i tuoi potenziali clienti/lettori del tuo blog potranno trovare le tue pagine web più facilmente. Con questi presupposti, andiamo a vedere come funziona il motore di ricerca Google: ti servirà!
Dietro le quinte di Google

Devi sapere che Google, così come gli altri motori di ricerca, funziona attraverso un preciso ordine e tre diverse fasi:
- scansione,
- indicizzazione,
- creazione della SERP.
Nella prima fase avviene quella che viene definita la scansione del web da parte del software crawler. Quest’ultimo si occupa di esaminare tutti i documenti situati su internet, come immagini, testi e video, per poi portarli nel database del motore di ricerca. Per sapere come funziona il motore di ricerca Google, bisogna parlare anche di indicizzazione. In questa fase viene eseguita l’organizzazione dei vari elementi raccolti durante la scansione.
Utilizzando degli algoritmi ben precisi, e quindi dei criteri già stabiliti, Google divide le pagine trovate sul web in relazione alle parole chiave e alle categorie. Nell’ultima fase il motore preleva dagli indici i contenuti che reputa più rilevanti in base ai propri algoritmi. Dopodiché li ordina in una vera e propria classifica e li riporta nelle pagine chiamate SERP. Queste sono le pagine che appaiono agli utenti che eseguono le proprie ricerche sul web.
Il motore di ricerca è in grado di fornire delle SERP completamente personalizzate, tenendo conto degli interessi, della lingua parlata, dell’attività sociale dell’utente e del luogo in cui risiede.
I fattori che influenzano il posizionamento SEO

Ora che sai come funziona il motore di ricerca Google, avrai anche capito che i motori utilizzano dei precisi algoritmi per valutare e posizionare ogni pagina web tra i risultati della ricerca. Questi sono i fattori grazie ai quali vengono ideate le tecniche SEO. Quest’ultima, la Search Engine Optimization, non è altro che un insieme di specifiche strategie che permettono di aumentare la visibilità di un sito su internet.
Queste tattiche offrono la possibilità di posizionare bene un sito web sulle pagine dei risultati della ricerca effettuata da un utente. Alla base di queste strategie c’è l’uso di specifiche keywords sapientemente selezionate, ma anche tante altre attività.
Ora che sai come funziona il motore di ricerca Google, è arrivato il momento di agire!
Insomma, i motori di ricerca hanno un funzionamento particolare, che tutti coloro che desiderano aumentare la propria visibilità sul web dovrebbero conoscere. Perciò, se hai un sito, un e-commerce e/o un blog, dovresti tenere a mente questi dettagli, ma soprattutto sfruttare appieno le tecniche SEO. Queste strategie funzionano proprio perché si basano sugli algoritmi usati dai motori di ricerca.
Sapere come funziona il motore di ricerca Google è importante, ma lo è ancor più agire per ottimizzare le proprie pagine web. Quindi non perdere tempo e comincia subito a darti da fare con le parole chiave e le altre strategie SEO. Se hai bisogno di aiuto, conta pure su di me!