Vuoi cancellare la cache di Chrome?
Almeno una volta nella vita ognuno di noi potrebbe avere l’esigenza di cancellare la cache del browser Google Chrome.
Possiamo averne bisogno per motivi di privacy, perché magari dobbiamo prestare il computer a qualcuno o venderlo, oppure perché vogliamo vedere se in questo modo le pagine web cominceranno a caricarsi più velocemente. Qualunque sia la tua ragione, se non sai come comportarti continua a leggere. Ti spiegherò come fare!
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Come pulire la cache del tuo browser in pochi passi
Sappi innanzitutto che non si tratta affatto di un’operazione difficile. Al contrario, è molto semplice e rapida. Cominciamo subito con lo step numero uno, che è ovviamente aprire il browser Google Chrome. Per farlo clicca sulla relativa icona. Successivamente, quello che dovrai fare è:
- Apri il menu delle impostazioni: clicca sui tre puntini in alto a destra e si aprirà un menu. Qui troverai tante impostazioni e opzioni a cui è possibile accedere per poter gestire al meglio il browser Google Chrome.
- Porta il cursore del mouse su “Altri strumenti” (sotto la voce “Trova”).
- Si aprirà un menu a tendina con diverse opzioni. Qui dovrai cliccare su “Cancella dati di navigazione…”. Questa è la vera e propria operazione che ti permetterà di entrare nella pagina dedicata alle impostazioni di Google Chrome. È in quest’area che potrai cancellare la cache del browser e altri file che riterrai opportuno eliminare.
Le opzioni tra cui puoi scegliere
Come potrai vedere, dopo aver seguito l’ultimo passaggio si aprirà un’altra pagina e un pop up dal quale potrai cancellare la cache di Chrome. Qui potrai scegliere ciò che vorrai eliminare: le voci visualizzate su questa finestra indicano i dati che andrai a cancellare quando cliccherai sul bottone “Cancella dati”.
Se hai eseguito l’accesso al tuo account Google, dal pop up potrai rimuovere i dati dalla cronologia dell’intero account. Se però il tuo intento è quello di cancellare i dati di navigazione soltanto dal dispositivo che stai usando, dovrai cliccare su “Esci” in fondo alla finestra. Vediamo come dovrai comportarti nelle due diverse eventualità.

Cancellare la cache dell’intero account Google
Sul pop up troverai due tab:
- “Base“, in cui potrai cancellare solo alcuni dati, come per esempio la cronologia di navigazione, i cookie, le immagini o i vari file memorizzati nella cache del browser Google Chrome.
- “Avanzate“, dove potrai avere accesso a più impostazioni come quelle relative alle password salvate, alla cronologia dei download, etc.
Pertanto, in base a quello che vuoi eliminare, clicca su una o sull’altra tab. Quando avrai scelto la sezione potrai selezionare i dati da eliminare.
Potrai inoltre decidere l’arco temporale per il quale vuoi cancellare la cache di Chrome (es. dall’inizio o dell’ultima ora). Dopo aver fatto tutte le tue selezioni, potrai cliccare su “Cancella dati”. A quel punto tutta la cronologia del tuo account sarà cancellata e la tua privacy tutelata.
La cancellazione della cache sul dispositivo in uso
Se vuoi cancellare solo i dati del dispositivo che stai usando, dovrai cliccare su “Esci” e il browser metterà in pausa la sincronizzazione con il tuo account Google. Anche in questo caso troverai i due tab con le impostazioni da selezionare. Dopodiché potrai procedere alla cancellazione dei dati e potrai constatare fin da subito un maggiore spazio sul disco.
Sei riuscito a cancellare la cache?
Quasi certamente è andato tutto bene e adesso potrai dire di sapere come fare per cancellare la cache in modo rapido ed efficiente. Se, però, hai eseguito questa operazione perché hai problemi con il tuo sito web o blog, allora potresti avere altre questioni da risolvere.
Ad esempio potrebbe essere necessario ottimizzare le immagini e/o usare plugin per gestire la cache del sito stesso. In questo caso conta pure su di me, sul mio servizio di consulenza SEO o su quello di Assistenza Siti Web. Non esitare a contattarmi!