Se ti trovi qui a leggere, molto probabilmente hai già sentito parlare di ottimizzazione per i motori di ricerca e vuoi sapere di più sulla SEO per studi di psicologia. Queste attività e strategie sono fondamentali in quanto consentono ai proprietari degli studi di farsi trovare online dai propri clienti grazie alle ricerche organiche, non a pagamento.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Le potenzialità della SEO per studi di psicologia
Purtroppo per spesso, avere delle pagine web che contengono le informazioni giuste non basta, per farsi trovare servono dei presupposti:
- Un sito performante in termini di velocità
- Un sito correttamente strutturato sotto l’aspetto della formattazione dei testi e dei tag
- Un sito ricco di link e call to action
- Un design responsive user friendly
- Una buona base di link building
E’ solo con queste condizioni che potrai, grazie a pagine ben strutturate e ottimizzate per i motori di ricerca, posizionare al meglio il tuo sito al fine di generare tanti nuovi clienti con la SEO.
Di certo non è possibile spiegare la SEO in poche righe, ma ti spiegherò cosa puoi fare tu per usare al meglio le tecniche apprese dai migliori cosrsi SEO adatte anche agli studi di psicologia.
Oggi parleremo più nello specifico del blog: cosa devi fare per trovare gli argomenti giusti e scrivere articoli ottimizzati per i motori di ricerca?
Tutto parte da un buon sito web
Prima di spiegarti come reperire i temi da trattare nel tuo blog e come redigerli nel modo più corretto in termini di ottimizzazione, devi pensare al tuo sito web. Puoi cominciare facendoti le seguenti domande:
- Il tuo sito ha un design intuitivo?
- Garantisce un’ottima usabilità e una valida esperienza di navigazione?
- Le pagine si caricano velocemente e sono avvalorate dalla pubblicazione di testi che raccontano il tuo studio, usando le giuste parole chiave?
- I contenuti visivi sono ben scelti e di prima qualità?
- Il tuo sito è visualizzabile da ogni tipo di schermo (pc, smartphone, etc.)?
Le tecniche SEO per studi di psicologia partono proprio da tutto questo. È necessario che il tuo sito web sia Google-friendly e quelli che abbiamo visto sono solo alcuni dei dettagli da considerare. Se pensi che il tuo sito abbia bisogno di un restyling e di un’ottimizzazione SEO generale, quello che ti serve è il supporto di un web designer e di un SEO specialist.
Come trovare le tematiche da trattare nel blog e scrivere articoli ottimizzati
Passando alla gestione del blog, è chiaramente utile sapere come trovare gli argomenti di cui parlare. La prima cosa che ti consiglio di fare è attingere dalle tue competenze. Sembra scontato e banale, ma invece non lo è. Infatti, un blog serve molto in fatto di SEO per studi di psicologia: favorisce il posizionamento sui motori di ricerca, l’aumento del traffico e della visibilità del sito. Serve, però, anche a mostrare l’autorevolezza di un professionista nel proprio settore. L’autorevolezza porta un potenziale cliente a fidarsi con più facilità.
Questo significa che ti sarà molto utile parlare degli argomenti in cui ti senti più forte e spigliato. Chi leggerà si accorgerà che sai esattamente di cosa stai parlando e capirà che sei un professionista di valore. Questo è un buon primo passo, non sei d’accordo?
Attingendo alle tue competenze potrai trovare tantissimi argomenti da trattare e potrai migliorare le tecniche SEO per studi di psicologia che hai deciso di usare. Quando ti metterai al lavoro, ovvero a scrivere, non dimenticare di usare un linguaggio comprensibile al tuo target di riferimento. Inoltre dovrai usare nel testo le parole chiave più adatte. Più avanti ti dirò come cercarle!

SEO per studi di psicologia: sfrutta sempre i trend del momento
Periodo dopo periodo, le tematiche di tendenza non mancano. Nel periodo attuale i trend riguardano le festività, il Covid-19, la nuova variante, i vaccini, i disastri ambientali… Ognuno di questi trend può collegarsi alla psicologia. Pertanto, seguendo le tendenze potrai dare consigli, parlare della paura e delle tecniche per contrastarla… Sicuramente sai meglio di me quali sono i migliori collegamenti da usare per valorizzare il tuo blog!
Potrai trovare numerose ispirazioni usando Google Trends, ma anche basandoti sulla prima pagina del telegiornale. Queste tematiche sono molto valide per tutti coloro che vogliono sfruttare al massimo le strategie SEO per studi di psicologia. Ovviamente sarà importante anche qui non dimenticare di usare il giusto tone of voice e le migliori keywords.
Prendi spunto dalla concorrenza
Non preoccuparti, non ti sto consigliando di copiare, anche perché non farebbe bene al tuo sito e non piacerebbe a Google! Non c’è niente di male, però, a prendere spunto dai tuoi competitors. Cerca i loro siti e naviga sui loro blog, ma anche sulle pagine social. Se posso permettermi, ti consiglio di dare un occhio a questi due siti: Valentina Battistella Psicologa e Silvia Viganò Psicologa, sono ben ottimizzati, quasi certamente troverai nuove idee per i tuoi articoli e potrai usarle per ottimizzare le strategie SEO per studi di psicologia che hai deciso di usare.
SEO per studi di psicologia: i tool per la ricerca delle parole chiave
Dopo aver trovato gli argomenti, quello che ti serve per avere un blog visibile online sono le parole chiave. Potrai usare parole chiave generiche, per la SEO locale e non solo, come “studio di psicologia a Milano” o “psicologo a Milano”, e keywords inerenti ad una determinata tematica. Queste ultime potrai trovarle per ogni articolo usando tool come SeoZoom, Ubersuggest e lo strumento di pianificazione proposto da Google Ads.
Questi sono sicuramente i migliori alleati per le attività SEO per studi di psicologia. Non dimenticare, però, che a volte l’aiuto di un esperto è ciò che fa effettivamente una positiva differenza. Chiedi il mio supporto e non te ne pentirai!