Storia della SEO dai tempi del keywords stuffing all’era del content marketing e della link building

Storia della SEO dai tempi del keywords stuffing all’era del content marketing e della link building

Conosci la storia della SEO?

Se ti trovi qui a leggere, significa che sei affascinato dal funzionamento dei motori di ricerca e che vuoi conoscere la storia della SEO. In questo caso la prima cosa che dovresti sapere è questa: la parola SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. Sta ad indicare l’insieme di tecniche da utilizzare per l’ottimizzazione di un determinato sito. Queste strategie sono studiate per migliorare il posizionamento delle pagine web tra i risultati dei motori di ricerca.

La SEO non è stata sempre uguale a quella che conosciamo oggi: proprio come il mondo di internet, ha subito una serie di evoluzioni. Chi si occupa di ottimizzazione dovrebbe senz’altro sapere come la Search Engine Optimization è cambiata nel corso degli anni. Con questi presupposti andiamo a conoscere gli eventi principali della storia della SEO.

FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.

    Tutto parte dal keyword stuffing…

    la storia della seo

    Prima che arrivasse Google, fare SEO significava fare “keyword stuffing“. Questo voleva dire inondare in maniera eccessiva le pagine internet con le parole chiave che venivano più ricercate dai fruitori della rete. Si sceglieva una keyword principale e anche tutti i possibili sinonimi. Naturalmente, in questa fase della storia della SEO, non si poteva parlare di vere e proprie tecniche di ottimizzazione. Non si poteva parlare neanche di strategie funzionali ed efficaci!

    Infatti, comportarsi così voleva dire scrivere dei testi tutt’altro che facilmente leggibili. In alcuni casi non erano neanche testi, ma erano solamente pagine piene di parole chiave. Questo poteva essere un buon modo per attirare utenti facendo trovare i contenuti sui motori di ricerca, ma sicuramente li faceva anche scappare! Per tale ragione, gli esperti del web si occupavano di oscurare le keywords, inserendole in determinate aree della pagina internet.

    Dal PageRank alla nascita delle principali tecniche SEO

    seo: la storia

    Potremo dire che la vera storia della SEO è iniziata con la nascita dei motori di ricerca. Tuttavia, è più esatto affermare che tutto è cominciato con l’avvento di Google, il 4 settembre del 1998. Una svolta significativa è avvenuta però nel momento in cui è stato ideato il PageRank, ossia un algoritmo che conferisce un valore a ciascuna pagina web. Questo valore viene assegnato tenendo in considerazione in particolare la quantità e la qualità dei backlink che arrivano ad un determinato sito da altri siti.

    Questo dato, insieme a quelli ottenuti da altri algoritmi, permette di stabilire il ranking di quella specifica pagina per una o più keywords. In linea di massima, per quanto riguarda la storia della SEO, possiamo dire che Google è diventato in breve tempo il principale motore di ricerca utilizzato in tutto il mondo. Pertanto, è proprio grazie ai suoi algoritmi e criteri di indicizzazione che sono nate le tecniche di ottimizzazione. 

    La nascita della link building

    La pratica di link building è diventata ben presto una delle più importanti tecniche di ottimizzazione off-site. È utile proprio per crearsi una rete di backlink e avvalersi di un buon PageRank. In pratica i link che conducono ad un determinato sito rappresentano dei veri e propri “punti”: più ne hai (e più sono di valore), più possibilità hai di ottenere un buon posizionamento tra i risultati di Google.

    Storia della SEO: le nostre conclusioni

    storia della seo

    Insomma, possiamo dire con certezza che la SEO che conosciamo oggi è nata pian piano, soprattutto grazie a Google. Questo motore di ricerca ha fatto la differenza e grazie ad esso sono cambiate diverse cose. L’utilizzo della link building ha apportato una sostanziale svolta nell’evoluzione della storia della SEO e dei motori di ricerca, mettendo definitivamente da parte le tecniche di keywords stuffing.

    Ovviamente oggigiorno i link non sono più gli unici mezzi adoperati per praticare una buona SEO. Attualmente si usa molto il content marketing, ovvero un sistema di marketing strategico che si fonda sull’ideazione e poi sulla diffusione di contenuti di qualità. Questa strategia è molto efficace e consente di attrarre gli utenti del mercato di riferimento sulla propria pagina internet o sul proprio account social. In ogni caso permette di creare delle relazioni sempre più proficue con i clienti e di incrementare allo stesso tempo le vendite.

    La link building, però, resta di fatto una delle procedure fondamentali per eseguire una buona ottimizzazione per i motori di ricerca. La storia della SEO è fatta di svolte che ci hanno portato alle odierne strategie… che di certo sono meglio della keywords stuffing!

    Scroll to Top