Definizione e significato di budget, marketing mix e business plan
Definire il budget per il web marketing mix è importante quanto riuscire a distribuirlo correttamente. Questo budget dovrà essere sufficiente per sostenere il pagamento di tutti i servizi di consulenza, marketing e pubblicità.
In questa spesa si dovranno annoverare le prestazioni di ogni professionista: dal grafico al copywriter, dal seo specialist all’esperto in digital strategy.
Nel budget dovranno rientrare anche i costi relativi all’avviamento e alla gestione delle campagne pubblicitarie, di social media marketing o magari di influencer marketing.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Dovrà essere sufficiente altresì per provvedere all’acquisto di eventuali software da usare per creare, migliorare o monitorare le campagne promozionali. Tra questi programmi potranno rientrare altresì le soluzioni per la progettazione grafica, la programmazione sui social media e la ricerca delle keywords.
In alcuni casi nel budget per il web marketing mix dovranno essere compresi anche i costi per l’eventuale formazione del team aziendale… Tutto questo ti fa un po’ paura?
Non preoccuparti: se consideri tutti i vantaggi scaturiti da una buona strategia di marketing, tutto questo rappresenterà un ottimo investimento!
La prima cosa da fare: stabilire il budget
Naturalmente, prima di capire come distribuire il budget per il marketing mix dobbiamo calcolare quale sarà la cifra necessaria nonché quella che effettivamente si potrà stanziare. In questo caso sarà fondamentale considerare differenti elementi come:
- settore di riferimento,
- obiettivi da raggiungere,
- attuale fatturato,
- punti di forza della concorrenza,
- effettive possibilità economiche.
La maggior parte delle aziende sceglie di destinare al marketing una determinata percentuale di entrate. Alcune, invece, calcolano il budget a seconda dell’entità degli obiettivi da raggiungere, specifici obiettivi di conversione o aumento clienti.
Solitamente il budget per il web marketing mix dovrebbe girare attorno al 5-10% delle entrate (oscillando dall’8 al 20%). È stato riscontrato che le imprese di nuova costituzione dovrebbero sfruttare il 10-15% delle proprie entrate per riuscire a crescere notevolmente già durante i primi anni di vita.
Una volta delineata la cifra, si potrà andare a distribuire il budget per il marketing mix. Si dividerà a seconda degli obiettivi e delle specifiche strategie e progetti di marketing che si vogliono attuare.

Un ulteriore aiuto per la definizione del budget
Soprattutto all’inizio potrebbe essere difficile calcolare il budget, in quanto non si conosce bene il fatturato e quali saranno tutti gli obiettivi che si vorranno raggiungere. In queste situazioni è sempre opportuno rendersi conto in primo luogo che destinare una determinata cifra al marketing è importante per qualunque impresa.
Lo è ancor più per quelle appena nate. Questo budget per il web marketing mix, come dicevamo prima, è da considerare come un investimento essenziale alla crescita di un business.
Ad ogni modo è chiaro che bisogna valutare attentamente i costi operativi e poi richiedere l’aiuto ai professionisti. La scelta migliore è affidarti agli esperti del settore che potranno analizzare attentamente la tua attività e dirti quali sono i passi da compiere. Potranno considerare l’attuale condizione del tuo business e comunicarti:
- Quali progetti attuare.
- Quali strategie usare.
- Su quali social media focalizzarti.
- Quali campagne potrebbero permetterti di portare la tua azienda al livello successivo.
Grazie ad una consulenza professionale potrai capire come calcolare e come distribuire il budget per il web marketing mix. Potrai sapere nel dettaglio quali saranno i costi da sostenere per le singole attività e a quali sarà necessario dare la priorità.
Come distribuire il budget per il marketing mix in attività SEO, SEM e SOCIAL
Ogni strategia è importante quando si tratta di marketing. È fondamentale sfruttare le potenzialità della SEO così come quelle della SEM e dei social. Ma se tutto ha la sua importanza, come si può suddividere il budget nel modo più corretto?
Si dovrà considerare innanzitutto l’entità del budget stesso e valutare le priorità. Dopodiché si potrà destinare una maggior percentuale del budget per il web marketing mix ai progetti che potranno riuscire a portare più risultati. Solitamente si dà molto valore alla SEO e, a seguire, anche alla SEM e al social media marketing.
In ogni caso sarà fondamentale scegliere solamente i progetti giusti, ovvero quelli che effettivamente potranno portare maggiori risultati in termini di crescita aziendale. Ad esempio, mettiamo che potrai raggiungere gran parte dei tuoi obiettivi grazie alla SEO accompagnata da qualche campagna SEM.
Poi potrai ottimizzare i risultati raggiunti usando i social. Considerando questo, è chiaro che dovrai dare priorità e più budget alla SEO, poi alla SEM e infine al social media marketing.
Con il passare del tempo, e l’aumentare degli obiettivi raggiunti, potrai decidere di incrementare il budget per il marketing mix e potenziare i vari progetti.
Vuoi un aiuto per distribuire correttamente il budget per il web marketing mix?
Come ti dicevo devi affidarti ad esperti del settore: saranno loro ad aiutarti a definire il budget e, soprattutto, a suddividerlo nel modo giusto. Delineeranno i progetti, ti diranno quali avranno la priorità, li attueranno insieme al proprio team e poi si occuperanno di monitorarli.
Grazie al corretto monitoraggio si potranno non solo migliorare le strategie: si potrà anche ottimizzare la gestione del budget per il web marketing mix. Richiedi il mio supporto: cominceremo da una consulenza personalizzata in cui ti spiegherò tutto quello che posso fare per promuovere la crescita del tuo business.