Guida a Google Analytics: scopri cos’è, come funziona, come certificarsi e un breve tutorial

Guida analytics-1

Se ti trovi qui a leggere, sicuramente avrai sentito parlare almeno una volta di Google Analytics. Se hai un sito web o un blog, questo strumento può rivelarsi davvero utile anche per te. Infatti, consente di monitorare gratuitamente l’andamento di ogni pagina web. Il monitoraggio dettagliato che offre è proprio ciò che serve per chi vuole migliorare il posizionamento di un sito nei risultati dei motori di ricerca.

Guida a Google Analytics: scopri cos’è, come funziona, come certificarsi e un breve tutorial Logo desantis luca consulente seo sem 800 1

Luca De Santis
Consulente SEO SEM

Google Analytics: di cosa si tratta

Google Analytics propone informazioni molto utili per capire quali pagine necessitano di una sostanziale ottimizzazione SEO e quali invece vanno già alla grande. Per le prime potrai studiare il da farsi e per le altre potrai fare il massimo per farle diventare ancora più profittevoli! Questa piattaforma si presenta proprio come uno strumento prezioso e da non sottovalutare. Ecco una breve guida che ti permetterà di usarlo al più presto.

Come funziona questo strumento proposto da Google?

Come avrai compreso, Analytics di Google è ciò che serve per chi vuole ottimizzare i propri siti web, avere più traffico e rendere ogni pagina web più performante. Per usarlo è necessario accedere alla piattaforma analytics.google.com usando il proprio account Google. Una volta entrati sarà necessario settare le impostazioni seguendo la procedura guidata. La cosa più importante da fare sarà prelevare l’ID di monitoraggio e inserire il relativo codice all’interno del sito. Senza eseguire questo passaggio, infatti, non sarà possibile monitorare le varie pagine web.

Una volta completata la configurazione si potrà vedere quante persone accedono al sito e da dove arrivano (social, altro sito o motore di ricerca, posizione geografica, etc.). Google Analytics potrà anche dirti quanto tempo passano i visitatori sul tuo sito e darti tante altre informazioni utili per la SEO e non solo. Consente di configurare più di un account (fino a 100) e di suddividere i siti in categorie (massimo 50 siti per ogni account).

Dall’accesso alle principali impostazioni di Google Analytics

google analytics

Vuoi cominciare ad usare Analytics? Se hai risposto di sì, allora accedi e segui la procedura proposta dalla piattaforma passo dopo passo. In questa fase potrai creare il primo account, registrare la prima proprietà ed impostare la relativa view. Dopo aver eseguito questi passaggi di base (che in seguito potrai ripetere per registrare un altro sito e/o account), dovrai selezionare la voce Italia nel menu del Fuso orario. Questa la troverai nella sezione dedicata alla view.

L’inserimento dell’ID di monitoraggio di Google Analytics nel tuo sito

L’ID di monitoraggio è un codice alfanumerico che viene assegnato ad ogni singola proprietà. Pertanto, potrai averlo non appena registrerai una proprietà oppure andando su Impostazioni > Informazioni sul monitoraggio (lo trovi nella colonna centrale) > Codice di monitoraggio. Una volta ottenuto questo ID, dovrai inserirlo nel tuo sito. Ecco i passaggi da seguire per WordPress:

  1. Accedi alla bacheca del CMS.
  2. Vai su Aspetto > Editor.
  3. Vai nella sezione File del tema che stai utilizzando e cerca header.php oppure footer.php.
  4. Copia il codice, incollalo su uno di questi due file e aggiorna.

Puoi rendere questo processo più semplice usando plugin come Google Analytics by Yoast e Google Analytics Dashboard per WP. Una volta implementato il codice nel tuo sito torna sulla piattaforma Analytics e clicca su “Invio traffico di prova”. Se dopo averlo fatto, il numero di utenti attivi comincerà ad aumentare, allora significa che il tuo sito è stato collegato correttamente.

Usare Google Analytics non è difficile ma neanche troppo semplice!

google analytics

Dopo aver eseguito tutta la procedura, dall’accesso alle impostazioni principali, potrai cominciare a monitorare il traffico con frequenza e ad analizzarlo con attenzione. Solo così potrai capire quali pagine web puoi migliorare e quali sono quelle da sfruttare al massimo!  

Google Analytics è uno strumento completo e da non sottovalutare. Non è difficile da usare, ma non è neanche troppo facile: a causare problemi, soprattutto ai non esperti, è la parte della configurazione e dell’inserimento dell’ID. Perciò, se anche tu ti trovi in difficoltà non preoccuparti perché non sei l’unico. L’aiuto che stai cercando posso dartelo io. Quindi non ti resta che contattarmi!

Scroll to Top