La difficile definizione del termine ‘webmaster’
Quante volte abbiamo sentito parlare del cosiddetto “webmaster”? Sappiamo esattamente a cosa ci si riferisce con questo termine? Deriva dall’unione di due parole inglesi “web” e “master”. Perché è così difficile spiegare chi è un webmaster e qual è il suo lavoro? Innanzitutto, perché, dalla “rivoluzione” di internet, questo mestiere si è evoluto nel tempo. In più, come avviene spesso con i lavori relativamente nuovi che si sviluppano di pari passo con il web, è difficile racchiuderlo in una sola definizione.
In ogni caso, come si potrebbe spiegare, in maniera riassuntiva, chi è il webmaster? In generale, si può dire che è quella persona che si dedica della gestione di un sito web, occupandosi di più attività contemporaneamente e, magari, anche coordinando un team di altri professionisti esperti in diversi settori, da quello del design a quello del web marketing. Probabilmente, per comprendere meglio questo mestiere è preferibile riportare direttamente le sue (possibili) funzioni.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.

Le (possibili) funzioni del webmaster
Il campo d’azione del webmaster può essere molto ampio. Le sue funzioni possono variare anche in base alla grandezza del progetto o delle aree di specializzazione o del tipo di formazione del team. Innanzitutto, bisogna ricordare che le competenze di un webmaster possono cambiare nel tempo e tanto rapidamente così come si evolve il web. Attualmente, però, si tratta di una figura che conosce diversi ambiti nel settore web (dai contenuti allo sviluppo del sito stesso) ed è responsabile di molte delle decisioni riguardanti un sito internet e le strategie messe in atto dal suo team.
Entrando più nello specifico, un webmaster può intervenire nella progettazione del sito web ma soprattutto poi essere responsabile del suo corretto funzionamento. Ciò vuol dire che, come se fosse un direttore d’orchestra, prende decisioni su più temi, trasmettendola al suo team di esperti, ad esempio decidendo se la pagina va modificata a livello di design o di contenuti o controllando che il sito non subisca attacchi informatici da parte di hacker.
Le competenze e lo stipendio di un webmaster
Chi vuole cimentarsi in questo lavoro, quali competenze deve acquisire? Non esiste un titolo di studio determinato che certifichi la possibilità di svolgere questo lavoro proprio perché è un impiego basato su diversi tipi di conoscenze del web, risultato che si ottiene soprattutto attraverso la pratica e lo studio di diverse aree del web. Per poter interagire con i membri del suo team, il webmaster dovrà conoscere strumenti comeGoogle Search Console per monitorare il traffico e il rendimento del sito ma anche il funzionamento dei CMS ed essere un esperto SEM (Search Engine marketing).
Per chi ha intenzione di lanciarsi in questo lavoro o ha bisogno di assumere un webmaster, l’ultima domanda d’obbligo è: quanto guadagna un webmaster? Ovviamente, la risposta non può che essere: “Dipende!”. Come sempre avviene in qualsiasi settore, anche nel web, lo stipendio verrà calcolato in base all’esperienza e alle capacità del lavoratore ma anche in base alle dimensioni dell’impresa e, di conseguenza, alle responsabilità che il webmaster dovrà assumere nel corso della sua giornata. È possibile dire che, in termini generali, un professionista potrebbe guadagnare in media fra i 1500 e i 2000 euro al mese.

Come migliorare la performance del sito web utilizzando i giusti strumenti: una guida per i webmaster
Il webmaster è responsabile della gestione e manutenzione di un sito web, per cui deve conoscere una serie di strumenti che possono aiutare a semplificare il processo di gestione e ottimizzazione del sito. I principali strumenti di cui un webmaster deve essere a conoscenza includono
CMS come WordPress
Google Analytics per il monitoraggio delle statistiche del sito web
Google Search Console per il monitoraggio della presenza del sito sui motori di ricerca
strumenti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca come Moz, SEMrush e Ahrefs
e strumenti di sviluppo web come Adobe Dreamweaver o Microsoft Visual Studio. L’utilizzo dei giusti strumenti può semplificare il processo di gestione del sito web, migliorare le prestazioni del sito e aumentare il traffico.

Webmastering: opportunità di carriera e percorsi di formazione
Il webmaster è un professionista che richiede una vasta gamma di competenze, tra cui la conoscenza di codice, la gestione di un sito web, la SEO e altro ancora. Molti acquisiscono queste competenze tramite l’esperienza pratica, ma altri scelgono di frequentare corsi specifici.
Esistono numerosi corsi di formazione disponibili, offerti sia da istituti accreditati che da siti web online. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, da specifici linguaggi di programmazione a temi più generali come la progettazione di siti web e la sicurezza. I corsi offrono una guida strutturata e organizzata ai vari aspetti del lavoro di un webmaster, aiutando gli studenti a comprendere i concetti e le tecnologie specifiche.
Inoltre, i corsi possono essere completati online, il che li rende molto accessibili. Infine, frequentare un corso di formazione per diventare webmaster può aumentare le opportunità di carriera, offrendo agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per diventare altamente qualificati per questo tipo di lavoro.