Come funziano e come usare al meglio i motori di ricerca
Sapere cos’è una SERP e come funziona Google e i motori di ricerca potrà aiutarti a migliorare il posizionamento delle tue pagine web e conoscere meglio il tuo mercato e concorrenti. Pertanto, Google è uno strumento da non sottovalutare per analisi di marketing e utilissimo se vuoi aumentare il traffico in entrata al tuo sito e la tua visibilità online.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Il significato di SERP
SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page, ovvero “pagina dei risultati del motore di ricerca”. Si presenta come un elenco ordinato, comprendente tutte le pagine che il motore di ricerca restituisce come risultato alla ricerca di un utente. Quest’ultimo digita sull’apposita barra la parola, la frase o la domanda riguardante l’argomento per il quale sta cercando informazioni, la cosiddetta ‘query di ricerca’. Google risponde con tutti i risultati.
In pratica, la SERP di Google è quella pagina che vedi ogni volta che fai una ricerca sul noto motore. Potrai visualizzare una pagina similare anche usando altri motori come Bing e Yahoo!. La Search Engine Results Page è anche quella che visualizzano i tuoi potenziali clienti e/o visitatori del tuo sito. È proprio per questo che dovresti conoscerla bene: se sai come funziona, sai anche come comportarti per far apparire il tuo sito tra i primi risultati!

Come funziona la SERP di Google
La modalità di funzionamento della SERP si basa su un principio molto semplice. In corrispondenza di una query (o keyword, parola chiave) su cui l’utente desidera ottenere informazioni, il motore di ricerca restituisce pagine di risultati seguendo dei criteri specifici. Per esempio, se l’user sta cercando una trattoria di piatti tipici fiorentini, scriverà sulla barra “migliore trattoria a Firenze”. La SERP di Google che apparirà conterrà i contenuti web che contengono la parola chiave utilizzata dall’utente e/o le keywords similari e correlate.
Google e i suoi algoritmi
Tra tutti i motori di ricerca esistenti, Google è sicuramente il più utilizzato al mondo. Il motore ricorre ad una serie di accorgimenti per potenziare l’offerta dei risultati che mette a disposizione degli utenti. Se ci fai caso, infatti, i risultati che compaiono sul tuo motore in risposta ad una query di ricerca non sono esattamente uguali a quelli che otterrà un tuo amico. Questo accade anche quando la parola chiave usata è la stessa! Questo effetto non è dovuto al caso, ma rientra pienamente nell’intelligenza e negli scopi del motore di ricerca.
La SERP di Google considera innanzitutto l’uso delle keywords all’interno delle pagine web. Analizza queste ultime una ad una, grazie agli spider, ovvero dei bot che scansionano i siti. Poi dà valore a:
- link interni,
- link esterni,
- immagini,
- tutte le informazioni inserite nelle pagine.
Considera il design del sito e tanti altri dettagli, e dà anche valore alle preferenze degli utenti e alle loro abitudini di navigazione.
Come apparire sulla Search Engine Results Page e come utilizzarla al meglio
Come avrai compreso la SERP di Google ha i suoi algoritmi, così come accade con gli altri motori di ricerca. Quello che devi fare per apparire tra i risultati è quindi usare le parole chiave, ma anche seguire i cambiamenti e le evoluzioni dei vari motori. Puoi anche usare le SERP per trovare spunti per argomenti da trattare nel tuo blog e, soprattutto, per capire quali keywords usare sul tuo sito. Facendo attenzione e facendo del tuo meglio potrai salire verso le prime posizioni delle Search Engine Results Page e ottenere una maggiore visibilità online.
Le tecniche utili per ottenere un migliore posizionamento
Sappi che quasi il 60% dei clic degli utenti riguarda i primi 3 risultati, mentre il restante 40% è indirizzato agli altri link presenti nella prima pagina dei risultati. Ecco perché è fondamentale dare valore alla Search Engine Results Page, conoscerne il funzionamento e fare il massimo per ottenere un buon posizionamento. Ma cosa puoi fare esattamente per posizionare bene il tuo sito sulla SERP di Google?
Dovresti di certo usare le migliori tecniche di Search Engine Marketing (SEM) e della Search Engine Optimization (SEO). Sarà molto utile anche sfruttare i programmi Pay per click (PPC), come quello di Google Ads, e le funzionalità di Google My Business. Il primo passo è comunque sempre quello di avere un sito web professionale, responsive, ottimizzato per i motori di ricerca e personalizzato per il tuo pubblico di riferimento. Ne hai già uno?
Vuoi scalare la SERP di Google?
Come avrai compreso, ci sono tante cose che puoi fare e io sono pronto ad aiutarti. Scopri subito cosa posso fare per te e non esitare a contattarmi. Dalla realizzazione di un sito ottimizzato, dall’analisi all’ottimizzazione delle tue pagine web, sono a tua completa disposizione. Posso offrirti un progetto personalizzato e pensato per aiutarti a scalare la SERP di Google e a raggiungere i tuoi obiettivi di business. Ti aspetto!