Hai mai sentito parlare di Google Trends? Quasi certamente sì e probabilmente vuoi saperne di più. Non è così? Google è il motore di ricerca che più di tutti ha influito positivamente sulla vita di molte persone in tutto il mondo. Ha rinnovato il concetto delle ricerche per lo studio e ci ha offerto un nuovo modo di trovare informazioni su qualsiasi argomento. Ci ha proposto anche tanti interessanti e utili strumenti e servizi. Uno di questi è proprio quello di cui parliamo oggi.
Google Trends è un tool gratuito che consente di scoprire alcuni importanti dati sulle ricerche. Può rappresentare una risorsa in grado di soddisfare le nostre curiosità, ma può anche aiutarci in tema di digital marketing. Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta e perché può essere utile per chi ha un blog e/o un business.

Luca De Santis
Consulente SEO SEM
In cosa consiste il servizio di Google?

Come anticipato, Google Trends non è altro che uno strumento gratuito in grado di aiutarti a capire quali sono gli argomenti di tendenza, ovvero i più ricercati sulla rete web. Lo strumento raccoglie tutti i dati relativi alle ricerche che gli utenti hanno effettuato, li classifica e li suddivide, offrendo tante informazioni sui trend della ricerca.
Nello specifico, mette a confronto le varie keywords usate a livello mondiale. Poi scopre quali tra queste sono le più usate, quelle che hanno un maggior successo e quelle che invece sono in ribasso. Grazie a Trends puoi quindi capire quali sono le tendenze in tutto il mondo o in una determinata località geografica.
Come usare Google Trends?
Partiamo col dire che lo strumento è disponibile solo online all’indirizzo Trends.google.it, in quanto Google non ha mai rilasciato un’applicazione per dispositivi mobili ufficiale. In ogni caso l’interfaccia è uguale sia per il browser desktop che per quello di smartphone e tablet. È uno strumento molto intuitivo e facile da usare.
Nella home di Google Trends troviamo subito la barra di ricerca, dove si può inserire una parola chiave o un argomento di interesse. Successivamente, cliccando sulla lente di ingrandimento, si potranno avere i dati relativi a quella determinata ricerca.
Prima di iniziare sarebbe meglio effettuare l’accesso con il proprio account Google. Infatti, questa è un’opzione che permette sempre di avere una migliore esperienza di navigazione. Tuttavia, è comunque possibile usare Trends anche senza effettuare l’accesso.
Gli altri modi di usare Google Trends

Per visualizzare i trends di Google non è necessario eseguire la ricerca: si può semplicemente scorrere all’interno della homepage. Qui sarà possibile trovare le recenti tendenze nel mondo e in Italia. Nella stessa pagina, in questo periodo, è reperibile anche la sezione “Un anno di ricerche”, ovvero una lista delle tendenze di ricerca del 2020. In fondo alla schermata sono presenti altresì le statistiche inerenti agli anni precedenti.
Come puoi capire da quello che abbiamo detto, Google Trends è una risorsa davvero interessante. È perfetta per chi:
- Ha un blog.
- Ha un canale su YouTube.
- Vuole gestire al meglio le pagine aziendali sui social.
Grazie ad essa si possono infatti trovare gli argomenti di cui parlare, avendo la certezza di suscitare interesse nel proprio pubblico di riferimento. È uno strumento ottimo anche in fatto di ottimizzazione SEO: può offrire tante parole chiave utili per aumentare il traffico in entrata al proprio sito.
In altre parole, se stavi pensando di usare Google Trends per le tue attività di digital marketing, ci avevi proprio visto giusto!