Vuoi creare un blog? Affidati a WordPress
Se vuoi avviare un blog di successo, WordPress è sicuramente la scelta ideale. Si tratta infatti di una delle piattaforme leader in questo settore. È la soluzione migliore per chi vuole pubblicare online i propri contenuti, senza conoscere i codici di programmazione.
In pratica, scegliendo questo CMS, non avrai bisogno di alcuna conoscenza speciale nello sviluppo web o nel design. Inoltre per partire non ci vorrà molto tempo e potrai scaricare dei plugin, ovvero degli strumenti o estensioni apposite, che potranno semplificare il tuo lavoro.
Ovviamente avviare un progetto di questo calibro non è un gioco da ragazzi. Tuttavia non è neanche un’impresa impossibile. Con questi presupposti, facciamo un po’ di teoria e poi andiamo a vedere quali sono i passi da compiere per progettare il tuo blog di successo.
FAI CRESCERE IL TUO SITO WEB! COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO.
Cosa vuoi creare?
Come ben saprai, un blog è uno spazio web dove si pubblicano articoli in maniera frequente, che possono essere riferiti ad uno o più argomenti. Puoi crearne uno personale oppure aziendale o dedicato alla tua attività professionale.
Se hai già un sito web aziendale o un e-commerce, puoi aggiungere ad esso un blog, il quale potrà aumentare la visibilità e migliorare il posizionamento di tutte le pagine web pubblicate.
Se vuoi creare un blog da zero, potrai seguire la procedura indicata fra poco. Se invece hai già un sito e vuoi aggiungerci il blog, il processo da portare a termine sarà un po’ diverso.
I vantaggi offerti da WordPress
WordPress è la piattaforma che potrà aiutarti a pubblicare i tuoi contenuti online. Se sceglierai di usarla, potrai contare su alcuni interessanti vantaggi, che potranno a loro volta aiutarti a creare un blog di successo.
1. La semplicità di utilizzo
Come anticipato, questo sistema di gestione dei contenuti è di semplice utilizzo e vanta aggiornamenti gratuiti e frequenti. Ha una vasta community di supporto, utile per trovare sempre una soluzione ad ogni problema. Per usare WordPress senza difficoltà dovrai fare un po’ di pratica e sul web ci sono tanti tutorial utili, come quello per pubblicare un articolo che trovi QUI.
2. Un buon posizionamento
Devi sapere che WordPress è una piattaforma “Google-friendly” ed è naturalmente pensata per la SEO. Non a caso potrai scaricare dei plugin appositi che potranno aiutarti ad ottimizzare i contenuti che andrai a pubblicare. Scegliere WordPress significa quindi avere a disposizione uno strumento che favorirà la tua visibilità sui motori di ricerca.
3. La varietà di temi e le numerose possibilità di personalizzazione
Usando WordPress potrai scegliere tra diversi temi e stili per la parte grafica delle tue pagine web. Con un po’ di pazienza troverai sicuramente un tema che si adatti perfettamente al tuo progetto. Anche le possibilità di personalizzazione sono numerose. Tutto questo vuol dire che potrai creare più facilmente un sito in grado di rappresentare al meglio il tuo business.

Le prime tappe per creare il tuo blog di successo
Dopo questa breve premessa, passiamo alla pratica. Devi sapere che prima di usare WordPress, devi soddisfare alcuni prerequisiti tecnici:
- Devi avere un nome di dominio che corrisponda all’indirizzo del tuo blog. Scegli un nome breve, facile da ricordare e senza caratteri accentati, e acquista il dominio e lo spazio hosting da una delle aziende che trovi online (es. SiteGround).
- Avere un web server con PHP 7.3 e MySQL 5.6.
- Avere un browser web: l’installazione avviene dal tuo browser preferito.
Non ti preoccupare: è difficile che tu non abbia i requisiti adatti. Ti basterà avere un buon computer e una connessione ad internet efficiente. Il resto lo farà il servizio di hosting che andrai a scegliere.
Ti suggerisco di acquistare un piano di hosting con dominio che preveda l’installazione di WordPress in un click. In questo modo non dovrai fare altro che cliccare sull’apposito pulsante e WordPress verrà installato automaticamente sul tuo dominio.
Sarà una buona idea acquistare anche un certificato SSL da installare sul dominio (in molti casi ad offrirlo è l’hosting provider scelto). Questo renderà le tue pagine più sicure e affidabili agli occhi degli utenti.
Il tuo progetto
Una volta installato WordPress, ti suggerisco di prendere carta e penna e di iniziare a buttare giù i nomi delle categorie e delle pagine (tipo Chi siamo e Contatti) che vorrai inserire nel tuo blog. Una volta fatto potrai passare alla scelta dei temi o template. Come ti dicevo WordPress ne offre moltissimi. Li potrai trovare accedendo a WordPress e andando su Aspetto (menu sulla sinistra del CMS) e poi su Temi.
Quando sceglierai il template ideale potrai personalizzarlo, aggiungere pagine e categorie e sistemare il menu. Dopodiché sarà il momento di scaricare i plugin utili, tra cui Elementor e quelli per la SEO.
Questi sono essenzialmente i primi passi per creare un blog. Pian piano ti verranno in mente idee, nuove categorie e tag, e potrai modificare ogni pagina come vorrai. Naturalmente, però, per creare un portale di successo… ci vogliono dei contenuti di successo!
Le scelte editoriali
Per avviare un blog che funzioni, quello che devi fare è creare un piano editoriale efficace. Quali argomenti tratterai?
Se il tuo è un blog personale, probabilmente vorrai condividere le tue esperienze e opinioni su differenti argomenti. Se invece è aziendale, dovrai cercare argomenti inerenti ai prodotti e/o servizi che offri.
Quando si tratta di un portale dedicato alle notizie, potrai pubblicare aggiornamenti costanti su uno o più temi. Se vuoi avviare un blog che parli di un solo argomento, tipo la fotografia o il marketing, allora potrai senza difficoltà cominciare a creare una lista di titoli.
La creazione della lista è importante per tutti, soprattutto all’inizio, a prescindere dalla tipologia di portale. Infatti, quando il blog sarà pubblicato, dovrà già contenere una serie di articoli.
Nel primo periodo ti consiglio di spingere, pubblicandone più che puoi, in modo da fidelizzare i tuoi lettori proponendo loro già un’ampia gamma di contenuti da leggere. Avere tanti articoli sarà una valida spinta anche dal punto di vista del posizionamento del tuo sito nei risultati della ricerca. Quindi comincia al più presto a darti da fare!
Alcuni consigli pratici per la creazione del tuo piano editoriale
Quando crei la lista di argomenti e titoli, posiziona tra i primi quelli che reputi più interessanti e semplici per te. Questi potranno essere i primi articoli da redigere: se parti dai tuoi punti forti, ti sarà più semplice prendere il via e dare il meglio di te.
Per rendere la lista più ampia e diversificata possibile, fai un po’ di ricerche online e sui social, andando ad analizzare in particolar modo i blog dei tuoi “competitors”. Dare un’occhiata a coloro che trattano i tuoi stessi argomenti ti permetterà di trovare nuove idee e ispirazioni.
La creazione degli articoli
Quando andrai a scrivere i tuoi testi, ricorda di partire sempre da un titolo incisivo e chiaro. Questo sarà il primo passo per attirare sempre più lettori. Non sottovalutare il valore dei contenuti e le informazioni (e quindi scrivi un testo di qualità!) ma neanche la struttura degli articoli. A questo proposito, suddividi il testo in paragrafi e utilizza:
- belle immagini,
- sottotitoli,
- elenchi,
- parole in grassetto,
- infografiche,
- contenuti video,
- etc.
Dovrai dare priorità al tuo messaggio ed evitare paragrafi o frasi troppo lunghe. Scrivi testi di almeno 600 parole (in un blog di notizie possono essere più corti), facilmente leggibili e scorrevoli. Usa sempre il tono di voce adatto al tuo target di riferimento.

L’ottimizzazione SEO
Non dimenticare che per ottenere una buona visibilità online non basta scrivere tanto e bene: bisogna mettere in pratica le tecniche di ottimizzazione SEO. Queste servono a favorire un buon posizionamento del tuo blog tra i risultati della ricerca.
Pertanto ti possono aiutare a farti trovare più facilmente dai tuoi lettori quando effettuano una ricerca su Google. Da un punto di vista della SEO è importante usare una parola chiave adatta all’argomento scelto e alcune keywords correlate.
La parola chiave andrà inserita nel titolo, nella descrizione dell’articolo, nell’indirizzo web dello stesso e all’interno del testo. I plugin SEO potranno aiutarti ad ottimizzare bene il tuo articolo e ad usare correttamente le keywords.
Un altro passaggio importante per chi vuole avere un blog di successo è questo: condividere. Al giorno d’oggi è fondamentale usare i social. È importante utilizzare almeno una piattaforma sociale, creare una pagina per il blog e usarla per interagire con i propri lettori e condividere i contenuti pubblicati.
Sarà inoltre molto utile inserire i tasti per la condivisione sui social alla fine di ogni articolo, in maniera tale da permettere anche ai lettori di condividere in pochi click i tuoi contenuti. Anche in questo caso ci sono dei pratici plugin che, una volta installati, ti permettono di inserire sulle tue pagine web i tasti per la condivisione sui social.
La monetizzazione
Se il tuo è un blog aziendale o dedicato alla tua attività professionale, potrai chiaramente guadagnare vendendo i tuoi prodotti e/o servizi. In tutti gli altri casi puoi monetizzare il tuo lavoro online aderendo a programmi di affiliazione, pubblicando post sponsorizzati e/o inserendo la pubblicità di Google sul tuo sito. Questo renderà la tua attività sul web ancor più soddisfacente!
Facciamo un piccolo riassunto…
Quante informazioni, non è vero? Facciamo dunque un breve riepilogo o, meglio, una checklist da seguire.
- Registra un dominio e lo spazio hosting, possibilmente con l’installazione di WordPress facilitata.
- Compra e installa il certificato SSL.
- Installa WordPress.
- Accedi a WordPress e personalizza il blog scegliendo il tema e modificandolo a tuo piacimento.
- Installa i plugin SEO e quelli che possono esserti utili per la costruzione delle pagine, come ad esempio Elementor.
- Crea pagine, categorie e menu di navigazione.
- Crea una lista di titoli.
- Realizza i tuoi primi articoli ottimizzati per i motori di ricerca e pubblica il blog.
- Usa i social e monetizza i tuoi contenuti.
È tutto chiaro? Non dimenticare che per avere un blog che funziona bisogna anche aggiornarlo frequentemente, soprattutto durante i primi tempi. La fatica fatta verrà ripagata dalle soddisfazioni scaturite dal costante aumento delle visite e dalle condivisioni effettuate dai tuoi lettori.
Vuoi creare un blog di successo? Non sottovalutare l’aiuto dei professionisti del settore
Insomma, come in ogni cosa, anche per quanto riguarda la realizzazione di un blog le cose da fare non mancano. Se poi ne vuoi creare uno di successo, è chiaro che il lavoro aumenterà! Non è un’impresa impossibile, ma bisogna fare tutto nel modo più giusto.
Bisogna pensare al design, alla personalizzazione, al piano editoriale, all’ottimizzazione SEO… Proprio per questo molte aziende si rivolgono ai professionisti del settore, ai web designer e ai SEO Specialist.
Anche tu vuoi una mano? Se hai risposto di sì, non esitare a contattarmi. Potrò aiutarti a realizzare un blog di successo da zero oppure ad aggiungerne uno al tuo sito già esistente. Cosa ti propongo? Un progetto personalizzato e un supporto completo e professionale che potranno favorire l’aumento della tua visibilità online in breve tempo. Allora cosa aspetti? Chiedimi una consulenza senza impegno e ti spiegherò nel dettaglio cosa posso fare per te.